Compagni e amici
- Appello "Dobbiamo Fermarli"
 - Assemblea Studenti Scienze Politiche – Milano
 - AteneinRivolta
 - Clash City Workers (lavoratori della metropoli in lotta)
 - Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
 - Collettivo Universitario 808
 - ColPol – Firenze
 - Connessioni. Per la lotta di classe
 - Giulio Palermo
 - Il picchetto
 - Libcom
 - Marxiana (mailing list)
 - Pane-Rose
 - Rete delle realtà studentesche autorganizzate
 - Studenti Federico II
 
Tag
Archivi tag: economia
Le lotte per la terra all’epoca del “Land Grabbing”
Il land grabbing, termine che viene tradotto con l’espressione “accaparramento di terra”, si riferisce al fenomeno globale e sempre più diffuso di acquisizione di terra su larga scala nei paesi in via di sviluppo, prevalentemente da parte di grandi compagnie … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti					
					
				
								
					Contrassegnato economia, lotte, politica internazionale				
				
				
				Commenti disabilitati su Le lotte per la terra all’epoca del “Land Grabbing”
							
		Le Idi di Marzo – ante
Pubblichiamo un intervento breve ma intenso giuntoci dal compagno Antonio Pagliarone, su disastro economico ed (in)coscienza di classe. … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Analisi, Segnalazioni e Contributi					
					
				
								
					Contrassegnato economia				
				
				
				Commenti disabilitati su Le Idi di Marzo – ante
							
		Radiografia del DL 1/2012, “Liberalizzazioni”
“Esempi indiscutibili della diretta connessione tra apertura dei mercati e sviluppo economico sono rappresentati dalla deregulation iniziata negli anni Settanta del Novecento negli Stati Uniti. che poi si è estesa nel resto del mondo. (…) La caduta dei vecchi monopoli … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti					
					
				
								
					Contrassegnato economia, politica italiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Radiografia del DL 1/2012, “Liberalizzazioni”
							
		Decreto Liberalizzazioni: un approfondimento
Le liberalizzazioni del governo Monti come quelle quelle di Thatcher e Regan “Esempi indiscutibili della diretta connessione tra apertura dei mercati e sviluppo economico sono rappresentati dalla deregulation iniziata negli anni Settanta del Novecento negli Stati Uniti. che poi si … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Iniziative del Laboratorio					
					
				
								
					Contrassegnato economia, politica italiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Decreto Liberalizzazioni: un approfondimento
							
		In grazia al banchiere Monti
Inseriamo questo utile contributo giuntoci da un caro compagno di Lodi, in merito alla recente manovra della BCE. Il banchiere Draghi, boss della Banca centrale europea (Bce), ha inaugurato, il 21 dicembre 2011, l’operazione LTRO (Long Term Refinancing Operation) ossia … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Analisi, Segnalazioni e Contributi					
					
				
								
					Contrassegnato economia				
				
				
				Commenti disabilitati su In grazia al banchiere Monti
							
		Cosa ci dice l’andamento dello spread?
Il differenziale di rendimento tra i titoli di stato a lungo termine italiani (Btp) e tedeschi (Bund), il famoso spread, cala sempre più, così come il professor Monti aveva annunciato. Eppure la recessione peggiora e il decreto “salva-Italia” di Dicembre … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Economia, Notizie e commenti					
					
				
								
					Contrassegnato economia				
				
				
				Commenti disabilitati su Cosa ci dice l’andamento dello spread?
							
		Liberalizzazioni e crescita
Siamo nel pieno della fase 2 del governo Monti, in cui alle misure di rigore fiscale seguono quelle per la “crescita”, che secondo le voci dei principali giornali economici e degli economisti più in vista coincidono con la liberalizzazioni. Misure … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Notizie e commenti, Politica Italiana					
					
				
								
					Contrassegnato economia, politica italiana				
				
				
				Commenti disabilitati su Liberalizzazioni e crescita