Compagni e amici
- Appello "Dobbiamo Fermarli"
- Assemblea Studenti Scienze Politiche – Milano
- AteneinRivolta
- Clash City Workers (lavoratori della metropoli in lotta)
- Collettivo Autorganizzato Universitario – Napoli
- Collettivo Universitario 808
- ColPol – Firenze
- Connessioni. Per la lotta di classe
- Giulio Palermo
- Il picchetto
- Libcom
- Marxiana (mailing list)
- Pane-Rose
- Rete delle realtà studentesche autorganizzate
- Studenti Federico II
Tag
Archivi categoria: Riflessioni e Approfondimenti
Nuove guerre, per nuovi proletari. Siria e Iran.
Le rivolte di massa iniziate ormai più di un anno fa tra Tunisia ed Egitto hanno segnato irrevocabilmente i rapporti di forza all’interno di quei paesi, ma altrettanto verso l’esterno: nordafrica e paesi arabi sono una delle aree di delocalizzazione … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato crisi, lotte, politica internazionale
Commenti disabilitati su Nuove guerre, per nuovi proletari. Siria e Iran.
Piccola Guida alla controriforma del Mercato del Lavoro
Crescita di cosa..? Un’introduzione critica “I cinesi hanno detto chiaramente che la rigidità del nostro mercato del lavoro è uno dei fattori che finora li ha disincentivati dall’investire in Italia” Mario Monti, 31/03/2012 A contare, nel “vecchio” articolo 18, non … Continua a leggere
Le lotte per la terra all’epoca del “Land Grabbing”
Il land grabbing, termine che viene tradotto con l’espressione “accaparramento di terra”, si riferisce al fenomeno globale e sempre più diffuso di acquisizione di terra su larga scala nei paesi in via di sviluppo, prevalentemente da parte di grandi compagnie … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato economia, lotte, politica internazionale
Commenti disabilitati su Le lotte per la terra all’epoca del “Land Grabbing”
Una prospettiva su questa fase di lotte
I movimenti sorti nei Paesi occidentali riusciranno a non lasciare spazio ai nuovi (o vecchi) populismi (i quali, soprattutto in periodi di crisi come quello che stiamo attraversando, possono intercettare la rabbia della classe lavoratrice indirizzandola verso gli obiettivi sbagliati) … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato lotte
Commenti disabilitati su Una prospettiva su questa fase di lotte
Radiografia del DL 1/2012, “Liberalizzazioni”
“Esempi indiscutibili della diretta connessione tra apertura dei mercati e sviluppo economico sono rappresentati dalla deregulation iniziata negli anni Settanta del Novecento negli Stati Uniti. che poi si è estesa nel resto del mondo. (…) La caduta dei vecchi monopoli … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato economia, politica italiana
Commenti disabilitati su Radiografia del DL 1/2012, “Liberalizzazioni”
Una breve panoramica sui populismi europei
Introduzione “L’analisi della diffusione delle mobilitazioni populiste in Italia va inquadrata e confrontata con gli analoghi processi politici in altri paesi europei. Negli ultimi venti anni le condizioni favorevoli all’affermazione del populismo in Europa sono state create dalla congiunzione di … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato neofascismo, populismo
Commenti disabilitati su Una breve panoramica sui populismi europei
Alcune note sulla Lega e il neofascismo italiano
“Noi che siamo Celti e Longobardi, non siamo merdaccia levantina o mediterranea! Noi la Padania: bianca e cristiana! bianca e cristiana! Quelli di Lepanto, con le bandiere, del cuore crociato, noi! noi che non diventeremo mai islamici; noi! noi seguaci … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato neofascismo, politica italiana, populismo
Commenti disabilitati su Alcune note sulla Lega e il neofascismo italiano
(in)Stabili come Monti
Negli ultimi due mesi c’è stata una sostanziale resa della politica a favore della finanza. Le forze partitiche, anziché affrontare la situazione, hanno, più o meno liberamente, rinunciato alle loro responsabilità delegando a terzi il compito di fronteggiare la situazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato politica italiana
Commenti disabilitati su (in)Stabili come Monti
Tra crisi economica e crisi democratica
La crisi della politica Italiana che si va acutizzando nelle ultime settimane non è altro che la manifestazione di una crisi economica e sociale di dimensioni straordinarie e dalle radici lontane. Gli equilibri e le dinamiche parlamentari e governative non … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni e Approfondimenti
Contrassegnato crisi
Commenti disabilitati su Tra crisi economica e crisi democratica